Selettore [Elaborazione immagine]
Specifica la qualità di stampa da adottare per le
foto.
Immagine di
uscita Mostra l'immagine di uscita in
base alle impostazioni attuali.
Controllo gamma Regola i valori gamma del
contrasto, della densità e
del modello CMYK.
Contrasto Regola il contrasto (correlazione
tra luminosità e oscurit à) delle immagini. Aumentando il contrasto si
aumenta la differenza tra le aree chiare e le aree scure, ciò risultando
quindi in immagini più nitide. Contrariamente, diminuendo il contrasto
diminuisce la differenza tra le aree chiare e le aree scure, ciò
risultando quindi in immagini generalmente più sbiadite.
Densità Regola la densità dell'immagine.
Dettagli Regola il valore gamma di ciascun
colore del modello CMYK. Per visualizzare la finestra [Modifica
dettagli regolazione gamma], cliccare su [Dettagli] in modo da fare
apparire il punto di domanda e, quindi, cliccare sul tasto [Modificare
dettagli].
Modificare dettagli
Regola il valore gamma di
ciascun colore del modello CMYK. Per visualizzare la finestra [Modifica
dettagli regolazione gamma], cliccare su [Dettagli] in modo da fare
apparire il punto di domanda e, quindi, cliccare sul tasto [Modificare
dettagli]. Il valore può essere regolato da 0,1 a 3,0 cliccando su o .
Retinatura schermo Seleziona il metodo di
elaborazione delle mezzetinte.
[Metodi di elaborazione selezionabili] |
- |
Diffusione errore |
Esprime le tinte mediante la densità di
punto. A maggiore densità corrisponde un'immagine più scura, mentre
a minore densità corrisponde un'immagine più chiara. |
- |
Punti schermo |
Esprime le tinte mediante regolazione della
dimensione di punto. A maggior dimensione corrisponde un'immagine
più scura, mentre a minor dimensione corrisponde un'immagine più
chiara. In "Frequenza di schermo" è possibile selezionare il numero
di righe di punti. |
Smussamento caratteri Abilita o disabilita la
funzione di smussamento dei caratteri. Selezionando lo smussamento, il
profilo dei caratteri e delle righe appare più morbido. Nota: l'abilitazione della funzione di smussamento comporta
un maggior tempo di stampa.
Frequenza di schermo (lpi) Quando in
[Retinatura schermo] si imposta [Punti schermo], è necessario impostare il
numero delle righe di schermo (risoluzione). Le selezioni possibili sono
70 lpi e 100 lpi. L'impostazione 100 lpi riproduce le immagini con maggior
risoluzione.
Impostazione speciale immagine Regola
l'orientamento, la posizione di stampa, la qualità dell'immagine, ecc.
dell'originale. Per visualizzare la corrispondente finestra, cliccare
su [Impostazione speciale immagine].
[Impostazioni] |
- |
Rotazione immagine |
Imposta l'orientamento di stampa
dell'originale in base alla carta impiegata. Selezionando
[Automatica], l'orientamento di stampa si seleziona automaticamente
in base all'orientamento dell'originale e a quello della carta
caricata nel vassoio selezionato per la stampa. |
- |
Regolazione posizione immagine |
Regola la posizione di stampa dell'originale.
La posizione può essere regolata nelle direzioni orizzontale e
verticale nella gamma da -20mm a +20mm a passi di 0,5mm. In caso di
stampa duplex la posizione può essere regolata sia sul lato
anteriore che su quello posteriore. "Anteriore"
è il lato superiore del foglio stampato e "Posteriore" è il lato
inferiore del foglio stampato sul vassoio ricezione
carta. |
- |
Qualità dell'immagine |
Imposta la qualità dell'immagine
(risoluzione). È possibile selezionare Standard (300dpi×300dpi)
oppure Alta risoluzione(300dpi×600dpi). L'impostazione iniziale è
[Standard (300dpi×300dpi)]. |
- |
Automatica colori |
Seleziona se utilizzare o meno la gestione
originale del colore (ComColor TM
Standard) per la regolazione del colore (conversione). Se il punto
di domanda non è inserito,
è possibile specificare manualmente
[Diminuzioni massime] (1-7)
. |
Predef. Ripristina le impostazioni del
selettore [Elaborazione immagine] ai propri valori predefiniti.
Guida Visualizza la
Guida. |