Selettore [Finitrice]


Quando è collegata la finitrice HC (opzionale) è possibile specificare varie funzioni quali, ad esempio, la foratura e la pinzatura.
Assicurarsi di aver precedentemente specificato la finitrice collegata alla stampate in [Config. stamp.] nel selettore [Ambiente].
Quando è collegato un Auto Stacker HC è disponibile soltanto la funzione [Usc. offset].

Agg. cop. (Solo per finitrice HC)
Selezionare questa casella quando è necessario stampare anche la prima e la quarta pagina di copertina. Cliccare quindi su [Dettagli].

Dettagli
Specifica la posizione cui inserire la copertina nonché il vassoio dal quale stamparla.

[Impostazioni]
- Ins. copert. Stampa aggiungendo la prima pagina di copertina come prima pagina del fascicolo.
- Selez. vass. copertina Selezionare il vassoio nel quale includere i fogli da utilizzare per stampare la prima pagina di copertina.
- Ins. cop.retro Stampa aggiungendo la quarta pagina di copertina come ultima pagina del fascicolo.
- Selez. vass. cop.retro Selezionare il vassoio nel quale includere i fogli da utilizzare per stampare la quarta pagina di copertina.

Opusc. (Solo per finitrice HC)
Consente di impaginare più fogli stampati su entrambi i lati, di piegarli e di creare quindi un opuscolo. Quando il numero delle pagine di un opuscolo è superiore alla seguente quantità, è necessario impostare la funzione [Libri separati].

- Pieg 20 pagine (cinque fogli)
- Piega e pinza 60 pagine (15 fogli).

[Impostazioni]
- OFF Non si creano opuscoli.
- Pieg Crea un opuscolo composto da fogli piegati in 2 al centro. (Non si esegue la pinzatura)
- Piega e pinza Crea un opuscolo composto da fogli piegati al centro e ne esegue quindi la pinzatura.

Dettagli
Consente di specificare le impostazioni avanzate dell'opuscolo.

[Impostazioni]
- Libri separati Selezionando questa opzione è possibile creare opuscoli composti da più di 15 fogli (60 pagine). La funzione comune di "aggiunta delle copertine" non è disponibile.
- Automatica Stampa opuscoli ciascuno composto da 15 fogli (60 pagine) per "Piega e Pinza".  Stampa 5 fogli (20 pagine) ognuno per "Piega".
- N. /fogli? Consente di specificare tra 1 e 20 fogli. Stampa un unico opuscolo composto dal numero specificato di fogli.
- Marg. centr. rileg. Consente di specificare tra 0 e 50 mm il margine dalla linea di piegatura.
- Autoriduzione Quando si seleziona il margine centrale, alcune immagini potrebbero fuoriuscire dalla larghezza dell'area di stampa risultante. Con alcuni formati, pertanto, le immagini potrebbero uscire dai bordi della pagina. Selezionando questa opzione le immagini si riducono automaticamente di dimensioni in modo da essere completamente contenute nella larghezza di stampa della pagina.
- Stampa separ. copert Questa opzione deve essere selezionata quando si desidera stampare le copertine separatamente dalle pagine principali del fascicolo. Essa è conveniente durante la stampa delle copertine e delle pagine principali su tipi diversi di carta.
- Stampa solo cop. Stampa solamente la prima e l'ultima pagina di copertina (rispettivamente la prima e le ultime due pagine). Cliccando su "Salva in arch. tranne cop", la stampante elabora con RIP e salva in [Arch.] in [Gestore lavori] tutte le pagine tranne le copertine. È possibile fare gli opuscoli se si caricano le copertine stampate sul Vassoio copertina e si stampa il resto delle pagine richiamando i dati memorizzati.
- Stampa tranne cop. Stampa tutte le pagine ad eccezione delle copertine (la pagina iniziale e le ultime due pagine).

Pinz. (Solo per finitrice HC)
Con questa opzione è possibile stampare e pinzare sino a 100 fogli.  Per eseguire la pinzatura è necessario selezionarne la posizione. Se oltre la pinzatura si seleziona altresì la stampa duplex e la foratura, le possibili posizioni di pinzatura sono limitate.

Forat. (Solo per finitrice HC)
Esegue la foratura dei fogli in modo da facilitarne l'archiviazione o per altri scopi ancora. Per eseguire la foratura è necessario selezionarne la posizione. Se oltra la foratura si seleziona altresì la stampa duplex e la pinzatura, le possibili posizioni di foratura sono limitate.

Dettagli

[Impostazioni]
- Ins. marg. rileg. Consente di regolare il margine di rilegatura tra 0 e 50 mm.
- Autoriduzione Quando si specifica il margine di rilegatura, le immagini scorrono verso il lato opposto del margine stesso in misura della stessa ampiezza per esso impostata. Dipendentemente dalla pagina le immagini potrebbero fuoriuscire dal foglio.  Cliccando su questa opzione è quindi possibile ridurre automaticamente le immagini in modo che rimangano all'interno del foglio.
- Foratura Selezionare il numero di fori.

Pieg. carta (Solo per finitrice HC)
Consente di specificare il tipo di piegatura della carta. I tipi di piegatura disponibili dipendono dall'apparecchio collegato.
Selezionare il tipo di piegatura e premere il tasto Dettagli in modo da fare apparire le illustrazioni relative ai vari tipi di piegatura disponibili.
L'elemento opzionale potrebbe non essere disponibile, a seconda del paese o della regione.

[Impostazioni]
- 3 pieg. est. Per questo tipo di piegatura sono utilizzabili solamente i moduli di formato A4 e Lettera. I fogli stampati vengono quindi espulsi nel vassoio di tripla piegatura.
- 3 pieg. int. Per questo tipo di piegatura sono utilizzabili solamente i moduli di formato A4 e Lettera. I fogli stampati vengono quindi espulsi nel vassoio di tripla piegatura.
- Z pieg Per questo tipo di piegatura sono utilizzabili solamente i moduli A3, B4 e i partitari.
- 2 pieg I fogli stampati vengono espulsi nel vassoio degli opuscoli.

Dettagli
Consente di specificare la direzione di piegatura o di rilegatura. Sotto forma di illustrazioni appaiono le immagini risultanti dopo la piegatura.

[Impostazioni]
- Direz. piegatura Selezionare su quale facciata eseguire la piegatura.
- Direz.rileg. Quando si seleziona Piega Z volte è altresì necessario specificare il lato da utilizzare per la piegatura.
- Org.form.misto* I fogli con piegatura a Z possono essere stampati sullo stesso vassoio delle altre pagine se i fogli con piegatura a Z, dopo essere stati piegati, hanno lo stesso formato degli altri fogli.
Per esempio, se una pagina di formato A3 viene piegata a Z per avere formato A4, può essere stampata con gli altri fogli di formato A4.
*Questa funzione è disponibile soltanto per utenti di Windows 2000/XP.

Vass. usc. (Solo per finitrice HC)
Consente di selezionare il vassoio nel quale raccogliere i fogli stampati.

[Impostazioni]
- Automatica Deve essere selezionato il vassoio appropriato alle funzioni della finitrice.  Normalmente va selezionata l'opzione "Automatica".
- Vass. impil. Questo vassoio deve essere utilizzato nel caso in cui non si utilizzino le funzioni della finitrice ed il numero di fogli stampati superi le 500 unità.
I formati della carta che questo vassoio può utilizzare vanno da 182 mm x 182 mm a 330 mm x 488 mm. (per la pinzatura : 203mm x 182mm - 297mm x 432mm) Se si specificano le opzioni di piegatura della carta e di creazione di un opuscolo il vassoio di raccolta non può tuttavia essere selezionato.

Usc. offset
Determina l'uscita della carta in posizione offset per ogni impostazione quando la carta esce sul Vass. impil o Vassoio di scorrimento dell'Auto Stacker. I formati della carta disponibili per "Usc. offset" sono indicati di seguito.
- Finitrice HC: Larghezza 203mm-297mm/ Lunghezza 182mm-488 mm (per la pinzatura: 182mm-432mm)
La funzione [Usc. offset] non è disponibile per carta che non può essere espulsa dal vass. impil.
- Auto Stacker HC: Larghezza 131mm-305mm/ Lunghezza 148mm-432mm

[Impostazioni]
- OFF Uscita offset disattivata.
- ON Uscita offset attivata.

Predef.
Ripristina le impostazioni del selettore [Finitr.] ai propri valori predefiniti.

Guida
Visualizza la Guida.